martedì 7 marzo 2023

Come avvenne che gli alieni non invasero più la terra

 

Masolino da Panicale, Fondazione della Basilica Maggiore

(Breve raccontino, meno di 2000 parole, fantaumoristico. A voi.)


Il primo attacco iniziò alle 9 di mattina.

Dieci oggetti oblunghi, riflettenti la luce del sole e che, a occhio nudo, misuravano almeno un ventina di metri di lunghezza, scesero  in formazione compatta verso il paese.

Giunti a una cinquantina di metri d’altezza cominciarono a sparare  convogliando la loro forza di fuoco su oggetti specifici: un semaforo, un albero, un furgoncino del latte, una panchina.

Ognuno di questi oggetti fu completamente disintegrato, compreso tutto il terreno su cui si trovava.

Mentre ancora gli obbiettivi della loro incursione stavano crollando a terra sbriciolati, gli oggetti non identificati virarono con una velocità e inclinazione impossibile per un velivolo terrestre e sparirono in alto.

In verità, poiché l’azione era stata compiuta nel più assoluto silenzio, nessuno, se non Branaghan lo spazzino, vide o si accorse di nulla. Bannack non è una città molto sveglia a quell’ora del mattino.

E anche quando l’uomo che puliva ogni giorno le strade della simpatica cittadina del Montana, quasi al confine con l’Idaho, provò a spiegare cosa aveva visto, nessuno gli credette: le abbondanti quantità di rum che sin dal mattino lo tenevano in piedi per svolgere quel lavoro che gli permetteva di acquistare il rum stesso, erano una spiegazione sufficiente agli abitanti del paesino per non credere a nulla di ciò che diceva.

Ma stava di fatto che il semaforo, l’albero di fronte la casa del sindaco, una panchina e il furgoncino del latte di Ramon era diventati cenere.

Soprattutto Ramon ebbe a protestare: senza il furgoncino comprato con la vincita alla lotteria della contea, come avrebbe potuto continuare a lavorare? E tutti quelli che gli vendevano il latte da portare in giro a chi si sarebbero rivolti, ora? Chi si sarebbe avventurato fino a Bannack dai paesi vicini per portare le bottiglie del latte se non un abitante del paese stesso? Perché portare il latte fino a Bannack non era mai stato un vero affare…

Avvisato da Branaghan, lo sceriffo di Bannack, che tutti chiamavano Jeff ma di cui nessuno conosceva il cognome, si trovò così costretto a lasciare il suo ufficio e, in compagnia di Rudy il vice sceriffo, andò a constatare quello che era successo.

Jeff, lo sceriffo, passò tutta la mattinata andando avanti e indietro dal punto dove si trovava la panchina a quello dove stava il furgone di Ramon, all’incrocio dove pendeva il semaforo. Ma non ci capì niente, non volendo credere neanche lui alle parole di Branaghan.

Alla fine decise di chiamare la polizia della contea per segnalare il fatto e ordinò a Branaghan di ripulire le strade piene di detriti.

Il secondo attacco si verificò verso le due del pomeriggio, quando ogni abitante di Bannack è impegnato a fare qualcosa che si possa fare in casa, e non altrove.

Ogni abitante tranne Branaghan, che a quell’ora ha finito di ripulire le strade della cittadina e aspetta che arrivi l’ora decente per andare a sedersi al bar di Pet e Sally e tirare a fare notte in compagnia di qualche altra bottiglia di rum.

Infatti fu Branaghan che vide ciò che accadde: ancora dieci oggetti oblunghi scesero in picchiata su Bannack e, arrivati a una cinquantina di metri dal suolo, spararono e disintegrarono la cassetta della posta della Libera e Ubiqua Università del Montana, la fila di panni stesi di Miss Bakery (maestra in pensione) e l’albero di cipresso di Mike Bradbury, che comunque era già completamente rinsecchito e doveva essere tagliato; perciò questo alla fine si rivelò un fatto a favore di Mike.

Branaghan corse a chiamare lo sceriffo Jeff che usci malvolentieri dalla sua casa, soprattutto perché pensava che lo spazzino avesse ancora i postumi della sbronza del mattino in attesa di quella della sera.

Ma si dovette arrendere davanti a ciò che restava della cassetta della posta, del cipresso di Mike e soprattutto dovette cedere alle urla della anziana Miss Bakery che protestava perché proprio quella mattina aveva lavato tutte le tovaglie da tavolo di sua nonna, e ora non ne restava che un grosso mucchio di cenere. E voleva che qualcuno facesse qualcosa.

La polizia della Contea non era ancora arrivata, anche perché aveva dichiarato lo sceriffo Jeff, non gli era sembrata molto convinta di quella chiamata così strana, per cui avrebbe raggiunto Bannack solo l’indomani.

Così lo sceriffo non fece che chiedere a Branaghan di riprendere scopa, paletta e bidone e pulire la strada.

Il terzo attacco avvenne alle nove di sera, ripetendo lo schema solito: dieci oggetti oblunghi scesero in picchiata su Bannack e, arrivati a una cinquantina di metri dal suolo, spararono tutti insieme come un sol colpo e disintegrarono, questa volta, la mucca di John Durbridge, il triciclo (abbandonato in  giardino) di Coole, il figlio di Eberard Brenner e l’insegna del negozio di pesca di George Adler.

La mucca di John Durbridge fu il primo (e unico) essere vivente vittima degli attacchi di quegli oggetti non identificati.

E anche questa volta fu solo Branaghan, di antica discendenza irlandese come suggerisce il nome, a vedere tutta la scena. Infatti a quell’ora della sera a Bannack chi non si trova nel bar di Pet e Sally a sbronzarsi è a casa propria davanti alla TV o alla radio.

Branaghan era invece uscito proprio in quel momento per svuotare la vescica sotto il grande olmo del Montana davanti al bar.

Così fu accecato da una gran luce, prodotta dai raggi che stavano disintegrando la mucca di John, e poté seguire con gli occhi lo stesso raggio completare l’operazione.

E fu così che qualcuno nel bar sentì Branaghan che imprecava perché si era bagnato le scarpe semi nuove che aveva ai piedi, le uniche che non fossero quelle da lavoro.

Questa volta Jeff lo sceriffo era al bar, già abbastanza brillo ma non tanto da non capire che gli sarebbe toccato lasciare a metà il boccale di birra rossa che aveva davanti e che si sarebbe dovuto fare un’altra scarpinata per guardare in giro i danni fatti dall’ultimo raid alieno; o di qualunque natura fossero quelle cose nel cielo.

Alla notizia che qualche altro pezzo di Bannack era stato polverizzato da chissacchì, un paio di avventori del bar uscirono sulla soglia e videro Branaghan che si stava ancora guardando le scarpe bagnate e le stava anzi mostrando con aria risentita a Jeff lo sceriffo, che annuiva abbastanza convintamente.

I due avventori tornarono alle loro faccende da bar, mentre lo spazzino e il sindaco si avviarono, con qualche mancamento, specie da parte di Branaghan, verso il negozio di articoli da pesca di George Adler e presero a fissare quello che restava dell’insegna: praticamente niente; c’era solo il buco in cui c’era stata la scritta.

A questo punto, scambiate due parole, sia Jeff che Branaghan tornarono al bar e la cosa fu provvisoriamente chiusa lì perché, come disse a tutti il sindaco, per quella sera non si poteva fare comunque niente. Nessuno, nel frattempo, aveva toccato il suo boccale di birra a metà.

Quella sera, a tarda ora, forse la mezzanotte o più, Branaghan stava rientrando a casa.

Seguiva gli alberi del viale davanti al bar di Pet e Sally, dopo aver girato sulla destra, e sapeva di dover voltare al diciottesimo platano: si regolava così perché dopo l’abbondante libagione giornaliera l’unica cosa che riusciva a fare era contare.

Il quindicesimo platano era già passato, quando sentì come un vento superarlo sulla destra e qualcosa di massiccio e scuro gli si parò davanti.

Branaghan ristette e cercò di capire cosa stesse succedendo.

D’un tratto l’oggetto, alto più o meno un paio di metri e largo uguale, si aprì e ne uscì una scaletta da cui scese qualcosa.

Non era un essere umano, perché non aveva gambe né braccia articolate come un uomo, ma sembrava più che altro una palla, che rimbalzava invece di camminare.

La cosa, rimbalzando appunto, arrivò davanti a lui e quella che poteva essere la testa cominciò pian pano ad illuminarsi. Poi si aprì una fessura e da lì iniziarono ad uscire suoni che l’onesto spazzino non comprendeva.

Era forse una lingua che non aveva mai sentito? Qualche dialetto dell’Idaho? O era solo il rum che continuava a viaggiare nel suo corpo e aveva raggiunto il cervello?

La cosa davanti a lui intanto continuava ad emettere suoni incomprensibili e aveva anche prenso a fare una strana danza, ballonzolando a destra e a sinistra. A Branaghan sembrava come un uomo che si altera e prenda a gesticolare vorticosamente.

La cosa indicava infatti, con corte escrescenze che uscivano dal corpo, alcuni punti tutt’attorno. Alla fine Branaghan capì che stava additando i luoghi che erano stati colpiti durante la giornata dagli oggetti scesi dal cielo.

D’un tratto la cosa smise di muoversi e di emettere suoni.

Ci fu silenzio perché anche Branaghan stava fermo e muto.

Poi la cosa riprese la sua danza e il suo vociare indistinto, sempre più frenetico e urlante e, così parve all’uomo, arrabbiato.

Ad un certo punto a Branaghan sembrò finalmente di capire qualcosa degli strani suoni che la cosa ballonzolante emetteva.

Ci mise un po’ ma alla fine fu sicuro che quell’essere, da qualunque parte dell’universo o della contea stesse venendo, stava dicendo in ua lingua che ora poteva capire:

“E allora sai che c’è? Vi abbiamo bombardato stamattina e nessuno di voi si è preoccupato di niente! Vi abbiamo bombardato a mezzogiorno e avete fatto lo stesso! Vi abbiamo colpito stasera e avete continuato a sbevazzare al bar e a guardare la TV a casa! Sai che c’è? Noi ce ne andiamo! E voi, andatevene tutti a fare in buca!”

E così dicendo, la cosa ballonzolò fino alla sfera da cui era sceso, salì la scaletta e l’oggetto scuro ripartì saettando silenziosamente.

Branaghan rimase interdetto per un po’.

Ecco chi erano quelli che avevano sparato a Bannack, si disse. Ma che volevano? Perché quel tizio era così scalmato e arrabbiato?

E quelle parole alla fine? “Andatevene tutti a fare in buca”… gli sembrava la stessa espressione umana di quando qualcuno ti manda a…

Mah, non erano affari suoi.

Per un attimo penso di andare a casa di Jeff lo sceriffo e riferirgli quello che aveva visto e sentito.

Ma poi Jeff gli avrebbe creduto? E, soprattutto, a quell’ora era in grado di capire qualcosa o il numero di birre era stato superiore a quelle che si convengono ad uno sceriffo sempre in servizio?

E poi, sinceramente, era una cosa importante?

Neanche fosse arrivata la fine del mondo…

 

 

N.B.: La città di Bannack esiste realmente e si trova proprio nel Montana, nella Contea di Beaverhead, sull’omonimo fiume Beaverhead, non lontano da Dillon, ai confini con l’Idaho. O almeno esisteva fino al 1970 quando divenne una ghost town, cioè una città fantasma. Fondata nella seconda metà dell’Ottocento fu la prima città di quella zona dove si instaurò una colonia di cercatori d’oro. Raggiunse i 3000 abitanti e divenne ben presto anche la capitale del Montana. Esauritesi le miniere d’oro, cominciò pian piano a svuotarsi fino al 1970, quando morì l’ultimo residente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

venerdì 28 ottobre 2022

Dolcetto o scherzetto?

Poiché si avvicina Hallowen e io, forse, sarò in altre faccende affaccendato, vi
anticipo il mio raccontino per questa festa inutile e anacronistica (ormai ci vuol ben altro a metterci paura! Magari una bolletta del gas...).
È un racconto datato, ormai ho smesso di andare in giro col panama bianco e il sigaro in bocca dandomi arie di scrittore dannato e squattrinato.
Ora sono rimasto solo dannato e squattrinato.

 

Dolcettoscherzetto?

(dove c'è chi scherza e chi fa sul serio - urca se fa sul serio!)


- Arghhhh - urlò il ragazzino comparendo da dietro l'angolo travestito da cardinale Ratzinger.

Lello, che stava entrando di corsa nei bagni della stazione, rimase impietrito e sentì qualcosa di caldo scendergli lungo le cosce e i polpacci e poi giù giù fin dentro le adidas nuove arancioni e nere.
- Che schifo! - urlò la donna delle pulizie col mocio in mano, guardando la pozza gialla ai piedi di Lello. - Ma proprio qua dentro dovete venire a fare queste porcherie? Tu, non potevi fare il dolcettoscherzetto come tutti? E tu, deficiente, manco avessi 2 anni, che ti pisci addosso!
Lello rimase ancora qualche secondo immobile, poi fissando il ragazzino negli occhi mise la mano sotto la giacca, torcendo il braccio dietro la schiena, tirò fuori qualcosa di compatto e lucente, lo puntò contro di lui girandolo di 90 gradi e tirò il grilletto.
Una, due, tre volte: pam! pam! pam!
Il ragazzino (che visto col senno di poi in effetti avrebbe fatto meglio a fare dolcettoscherzetto) voleva capire cosa stesse succedendo, ma ebbe solo il tempo di vedere il pavimento avvicinarsi a velocità supersonica al suo naso e poi più nulla.
- Che schifo! - urlò la donna delle pulizie, guardando la pozza rossa mischiarsi con quella gialla. - Che serata di m***a! Altro che Halloween, qui c'è solo da lavorare!
E andò a riempire il secchio d'acqua e candeggina.

Fine

 

venerdì 26 agosto 2022

Di scuola, influencer e Dante Alighieri

John William Hennessy, The Pride of Dijon, 1879

Ragazzo viene pestato e mandato in rianimazione per uno scambio di persona.
La mia domanda è solo una, e non riguarda direttamente il fatto che è successo: perché una bambina di 15 anni ha una pagina social dove chatta tranquillamente con chiunque? Mi vengono in mente le parole di Dante Alighieri che iniziava la sua opera più conosciuta così: "Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
Ed è proprio così: quando smarrisci la 'diritta via', ti ritrovi sempre in una selva oscura, in un posto dove non sai cosa fare e allora vai a destra e a manca senza una meta chiara, col pericolo di cadere in ogni tranello che la selva (il mondo) ti pone davanti.
Naturalmente la domanda conseguente è: chi dovrebbe far conoscere ad una bambina di quindici anni la 'diritta via'? Non certo un influencer, qualcuno su TikTok o Istagram... E il cerchio si chiude. 
 
A proposito di influencer: tre influencer beccati ad aver evaso il fisco. Fare il furbo non sempre paga (in tutti i sensi!) ma loro ci hanno provato. Tuttavia mi viene da pensare che se c'è uno che ti paga in nero, sta rubando anche lui alla collettività. Non è moralismo: è la legge. È vero che l'evasione fiscale non si combatte (solo) con la finanza fuori dai negozi o dagi studi dei professionisti, ma in una società dove: fatta la legge, trovato l'inganno; e poiché non possiamo sempre ragionare coi massimi sistemi (perché la vita è fatta di cose spicciole prima che di discussioni metafisiche), non vedo male controlli a tappeto ogni tanto. Perché se evado 10 centesimi o cento euro o un milione di euro cambia la cifra, non il principio. E se oggi evado 10 centesimi (perché non faccio uno scontrino) e non mi capita niente, fare il salto ai cento euro o al milione è un attimo.
 
In campagna elettorale (dove si dice sempre tutto e il contrario di tutto: se io dico A il mio avversario dice B; è automatico) ci sono di quelli che vogliono portare l'obbligo scolastico a 18 anni. Io sono d'accordo perché, come diceva Gesualdo Bufalino, la "mafia sarà sconfitta da un esercito di maestri", e l'attuale società ha una struttura e uno sviluppo non molto diversi da quelli della mafia: nessuno di certo ti viene a puntare una pistola alla tempia se non compri quel prodotto, ma ti dimostro, e lo dico a tutti, che se non lo fai non sei nessuno, perché non assomigli al calciatore/sportivo/cantante che ne fa la pubblicità.
Quindi andare obbligatoriamente a scuola ancora per un paio d'anni, non fa male a nessuno, anzi! Poi che la scuola funzioni o no, è un altro discorso.
 
 

giovedì 18 agosto 2022

In Calabria arrivano i nostri!

La Calabria e i medici
Questa è la Calabria!

Questo perché non ci sono medici per la grave carenza degli stessi negli ospedali. 
Il governatore fa sapere che sono stati fatti "numerosi bandi che sono «andati deserti» poiché il sistema sanitario della ragione «è poco attrattivo». Praticamente: nessuno medico vuole andare a lavorare in Calabria.
Due riflessioni.
Una sul fatto che tutti schifano la Calabria, tranne quando devono andarci in vacanza. È vero (e lo dico da calabrese) che spesso vivere in Calabria è difficile, che non tutti i servizi sono a portata di mano ed efficienti, ma qui siamo al cane che si morde la coda: non ci sono medici perché... nessuno vuol fare il medico in Calabria. Quindi non se ne esce. Mi chiedo solo che fine fanno, o hanno fatto, i giovani calabresi laureati in medicina.
Seconda riflessione: mancano i medici (almeno in Calabria, ma la recente pandemia ha visto arrivare medici e infermieri dall'estero in tutte le regioni d'Italia), ma l'accesso alla facoltà di Medicina è a numero chiuso. Forse qualcuno, che può e deve, ha bisogno di farsi qualche domanda.
 
Legalizzare la cannabis 
Gherardo Colombo, ex magistrato, sulle pagine del giornale Domani, dice che bisogna legalizzare la cannabis per alleggerire le carceri.
La questione della legalizzazione delle droghe leggere è complessa e non l'affronterò certo qui.
Colombo parte dal presupposto, giusto, che al centro della nostra Costituzione c'è la libertà dell'individuo; io penso tuttavia che la collettività (leggi: lo Stato) debba comunque proteggere il singolo da ciò che può arrecargli danno. Ma qui scattano le antediluviane discussioni prima filosofiche e poi politiche anzitutto su cosa debba essere al centro della vita sociale: l'individuo o la collettività?; e, in seconda battuta, sulla nocività o meno delle cosiddette 'droghe leggere'. Di sicuro io non ho le competenze per dare una risposta. Ma pongo la domanda a chiunque voglia esporre la propria idea.
Mi soffermo inoltre solo sul fatto che la motivazione della legalizzazione sarebbe quella di alleggerire le carceri. Allora perché non depenalizzare anche altri reati? Ma, soprattutto: a cosa porterebbe la depenalizzazione di altri reati? Resterebbero sempre reati? La collettività conserverebbe ancora la percezione che quelle azioni sono proibite, che destabilizzano la convienza civile?
Non sarebbe allora meglio riformare il sistema carcerario dal momento in cui la persona ci entra e fino al suo reinserimento nella società? 
So' di aver scoperto l'acqua calda, ma anche di queste cose bisognerebbe discutere a partire da giornali e social, non solo del divorzio tra Ilary e Francesco. Perché ognuno di noi vive quotidianamente sui social dove certi temi, se non ti toccano direttamente, nessuno te li mette sotto il naso. 
Perché, come diceva Primo Levi: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.”
Ma questo è un altro, dolente, discorso.

mercoledì 17 agosto 2022

Ci riprovo

Mi si nota di più se...
Se non ricordate questa frase non proseguite oltre.
Non siete il pubblico che cerco.
Se invece siete ancora qui vi dico che tra tutti i blog che ho avuto in questi 13-14 anni ho scelto questo per riprendere a bloggare.
Perché l'ho scelto?
Non so, forse per il titolo: "Cronache Generaliste", perché voglio provare a raccontare ciò che accade in giro per il mondo attraverso le notizie di cronaca trovate in rete e postillate da un piccolo commento, magari anche estemporaneo.
Non sarà un posto dove trovare l'ultima notizia o lo scoop, ma il luogo dove leggere le notizie che leggo anch'io (con tutto quello che questo significa).
Poi ci saranno altre cose, ma verranno dopo, anzi nel frattempo.
Penso però che la cosa migliore sia quella di aspettare il prossimo post per avere un'idea di quello che voglio fare. 
Comunque, non era questo che volevo scrivere come post di riapertura.
Non cominciamo per niente bene... 
 
(Ho lasciato solo alcuni post dal 'vecchio' Cronache Generaliste, per il resto ho fatto piazza pulita perché non mi rappresentavano più.)